
Turismo Sport Competition Scoiattolo Regolarità Bicarburatore
G.T. Granturismo Formichino Regolarità
Sei Giorni Junior Diana
Junior Gentleman Motofurgone Motori
per Go-Kart Prototipi

COMPETITION SS52 GOBBETTO (1951
- 1955)
Dopo
un primo anno positivo dal punto di vista economico, un buon successo
di mercato, e da quello meccanico con un motore potente e affidabile
collaudato a fondo in molte gare di regolarità e in alcune di velocità,
l'azienda decide di allestire una motocicletta specifica per le corse.
Nasce il Competition Gobbetto, meglio conossciuto all'estero con
la sigla SS52. Mantenedo il basamento del motore invariato, si ebbe
però la cura di montare solo i pezzi migliori, testandoli pezzo per
pezzo all'autodromo di Monza per almeno 100 Km. I cilindri in ghisa
speciale furono col tempo sostituiti da quelli in alluminio, con
pistoni in alluminio, e deflettori speciali ad alta turbolenza. La
presentazione ufficiale avvenne in occasione del Salone del Ciclo
e Motociclo di Milano alla fine del 1951 e in quell'occasione la
stampa specializzada gli diede il soprannome di "Gobbetto" per via
del caratteristico serbatoio prolungato oltre la testa della forcella
e incorporante il portanumero. Nel 1953 fu caratterizzato da alcune
modifiche che comprendevano anche il "famoso" serbatoio ma il nomignolo
rimase. La produzione cessò nel 1955 e fu costruito in circa una
cinquantina di esemplari esportati anche in Inghilterra, Francia,
Svezia, Agentina e Stati Uniti.
MOTORE
|
a 2 tempi, bicilindrico orizzontale |
CILINDRATA
|
124,68 cc |
ALESAGGIO E CORSA
|
42x45 mm |
RAPPORTO DI COMPRESSIONE
|
10,8:1 |
REGIME MASSIMO
|
8200 giri/min. |
POTENZA MASSIMA
|
9 CV |
CILINDRI E TESTATE
|
in ghisa speciali, successivamente in alluminio, testate in alluminio. |
CARBURATORE
|
N. 2 Dell'Orto SS23c/SS22c vaschetta separata |
REGOLAZIONE CARBURATORE
|
diffusore 22, attacco M25,valvola 70, polverizzatore 265, spillo
conico R2, tacca 3°, getto max 115, getto min 50, astina galleggiante
11, vaschetta tipo SS2, presa d'aria a cornetto. |
ACCENSIONE
|
a volano magnete ; in variante magnete esterno Marelli ST261-DAS-D |
FRIZIONE
|
a dischi multipli in bagno d'olio |
CAMBIO
|
in blocco a 4 rapporti sempre in presa |
RAPPORTI DEL CAMBIO
|
variabili
|
TRASMISSIONE
|
primaria a ingranaggi, secondaria a catena |
TELAIO
|
a doppia culla aperta in tubi leggeri speciali |
PASSO
|
1265 mm |
SOSPENSIONE ANTERIORE
|
forcella con biellette oscillanti, ruota spinta |
SOSPENSIONE POSTERIORE
|
ruota guidata con molle antagoniste
2° serie: forcellone oscillante |
RUOTE
|
a 36 raggi con cerchi in alluminio, anteriore 18" posteriore
17" |
PNEUMATICI
|
da 2050x18" anteriore rigato, posteriore scolpito da 2.50x17" |
FRENI
|
anteriore a espansione centrale con doppio ceppo, doppio tirante
Ø170; posteiore a espansione centrale Ø170 |
IMPIANTO ELETTRICO
|
volano-magnete Nasetti 6V 30 W |
STRUMENTAZIONE
|
contagiri incorporato nel serbatoio scala 1-10000 |
ASSETTO DI GUIDA
|
sellino da corsa in pelle scamosciata |
CAPACITA' SERBATOIO
|
in alluminio 22 litri |
PESO A SECCO
|
83 Kg |
VELOCITA' MASSIMA
|
secondo le versioni e il tipo di carburante da 128 a 136 Km/h |
CONSUMO MEDIO
|
N.D. |
PREZZO DI LISTINO
|
Lire 470.000 F.F. comprese dotazioni. |
GAMMA COLORI
|
1951: nero con serbatoio rosso.
1953: avorio con sagomatura gialla sul serbatoio.
|
|