
Turismo Sport Competition Scoiattolo Regolarità Bicarburatore
G.T. Granturismo Formichino Regolarità
Sei Giorni Junior Diana
Junior Gentleman Motofurgone Motori
per Go-Kart Prototipi
FORMICHINO
(1954 - 1960)
La
storia dice che fu modellato direttamente dal vero con la creta
partendo dal motore posizionato su dei cavalletti da quell'artista
che era Donnino Rumi. La sfida, alla Piaggio con la Vespa e alla
Innocenti con la Lambretta, fu lanciata nel 1954 con il lancio del
Formichino. Carrozzeria portante in lega d'alluminio divisa in due
parti, quella anteriore divisa a sua volta in due gusci che incorporava
la forcella, il faro e il serbatoio vero e proprio e la carenatura
posteriore che costituiva il piano d'appoggio delle selle e il parafanfo
della ruota posteriore. Il motore era inserito al centro e fungeva
da collegamento rigido fra i due tronconi. Veniva equipaggiato con
lo stesso motore a 4 velocità dei modelli Sport e Turismo avvantaggiando
così la produzione. Nel 1956 venne modificato inserendo sul fulcro
del manubrio un tachimetro contachilometri Veglia e sezionando in
due parti la carrozzeria posteriore. Alla versione Normale seguirono
diversi modelli partendo dalla versione Sport con cilindri in alluminio,
il modello ST-EC dove la sigla EC stava per economico al modello
Lusso per arrivare alla versione preparata per le gare e denominata
Bol d'Or in seguito ai numerosi successi nel biennio 1957/1958 sulla
pista parigina di Montlhéry. La produzione cessò nel 1960 con la
chiusura del reparto motociclette delle Fonderie Officine Rumi.
MOTORE
|
a 2 tempi, due cilindri orizzontali |
CILINDRATA
|
124,68 cc |
ALESAGGIO E CORSA
|
42x45 mm |
RAPPORTO DI COMPRESSIONE
|
6,5:1 |
REGIME MASSIMO
|
6000 giri/min. |
POTENZA MASSIMA
|
6,5 CV (3 CV fiscali) |
CILINDRI E TESTATE
|
in ghisa |
CARBURATORE
|
Dell'Orto UA 15S con filtro speciale semisferico |
REGOLAZIONE CARBURATORE
|
diffusore 15, attacco M 23,valvola 55, polverizzatore 262, spillo
conico C7, tacca 2°, getto max 60, getto min 45, astina galleggiante
58, galleggiante 7.5, vaschetta verticale, presa d'aria con filtro. |
ACCENSIONE
|
volano-magnete a due ruttori due scoppi per ogni giro |
FRIZIONE
|
a dischi multipli in bagno d'olio |
CAMBIO
|
in blocco a 4 rapporti sempre in presa |
RAPPORTI DEL CAMBIO
|
1° 26.4, 2° 16.0, 3° 10.8, 4° 8.57
|
TRASMISSIONE
|
primaria a ingranaggi, secondaria a catena in carter oscillante |
TELAIO
|
carrozzeria portante fusa in lega di alluminio speciale A.R. |
PASSO
|
1200 mm |
SOSPENSIONE ANTERIORE
|
a bracci oscillanti e molle ammortizzatori |
SOSPENSIONE POSTERIORE
|
carter portante oscillante con anelli ammortizzatori in gomma. |
RUOTE
|
in lamiera di ferro scomponibili intercambiabili terza ruota
di scorta |
PNEUMATICI
|
4.00x8" tallonati, sport 3.50x10" |
FRENI
|
anteriori e posteriori da 125 mm |
IMPIANTO ELETTRICO
|
magnete Nasetti, faro anteriore a luce girevole CEV fanalino
posteriore CEV |
STRUMENTAZIONE
|
non prevista, successivamente tachimetro Veglia con scala 1 100
Km/h |
ASSETTO DI GUIDA
|
sella a sbalzo in vinilpelle nera, sellone lungo nel tipo Sport |
CAPACITA' SERBATOIO
|
7 litri |
PESO A SECCO
|
100 Kg |
VELOCITA' MASSIMA
|
75 Km/h |
CONSUMO MEDIO
|
2,5 litri per 100 Km |
PREZZO DI LISTINO
|
Lire 138.000 |
GAMMA COLORI
|
avorio, giallo-avorio, grigio Rumi, argento, oro-bianco, azzurro
cielo, rosso corsa, blu corsa, verde inglese per il tipo ST-EC. |
|