Link Contattaci Modelli motociclette Rumi Stori della Rumi e di Donnino Rumi Home Page

  Turismo     Sport     Competition     Scoiattolo     Regolarità     Bicarburatore

G.T. Granturismo     Formichino     
Regolarità Sei Giorni     Junior     Diana

Junior Gentleman     Motofurgone     Motori per Go-Kart     Prototipi

logo con bandiereREGOLARITA' (1952 - 1954) 1° e 2° serie

regolarità 125 1° seriePrecursore anche nel campo delle motociclette fuori strada. Nel 1952 la Rumi decise di produrre un modello studiato appositamente per le gare di regolarità, forte delle esperienze degli anni precedenti alle quali partecipava con il modello Sport di serie. Si parte dal telaio del Gobbetto, che era considerato più robusto rispetto ai modelli di serie, intorno vengono assemblati pezzi con caratteristiche peculiari per la specialità, vale a dire: perni delle ruote sfilabili per il cambio rapido dei pneumatici, forcella anteriore telescopica, protezione in tubolari sulle pedivelle, riduzione dei rapporti di cambio per favorire il rendimento del motore ai bassi regimi. Le moto costruite furono riservate ai piloti della casa e non commercializzate. Nella primavera del 1953 con l'introduzione del nuovo motore venne lanciato un modello più aggiornato che rimase in gara fino nel 1955. In tutti quegli anni questi modelli conseguirono lusinghieri successi in campo nazionale e internazzionale.

MOTORE
a 2 tempi, due cilindri orizzontali
CILINDRATA
124,68 cc
ALESAGGIO E CORSA
42x45 mm
RAPPORTO DI COMPRESSIONE
7,8:1
REGIME MASSIMO
6000 giri/min.
POTENZA MASSIMA
7 CV (3 CV fiscali)
CILINDRI E TESTATE
in ghisa speciale Z, testate in alluminio.
CARBURATORE
Dell'Orto MB 22A a collettore sdoppiato
REGOLAZIONE CARBURATORE
diffusore 22, attacco M28.6,valvola 70, polverizzatore 265, spillo conico E1, tacca 2°, getto max 100, getto min 45, astina galleggiante 60, galleggiante 6.5,vaschetta verticale, presa d'aria con filtro.
ACCENSIONE
a volano magnete con due ruttori, due scoppi ogni giro 6V 30 W
FRIZIONE
a dischi multipli in bagno d'olio
CAMBIO
in blocco a 4 rapporti sempre in presa
RAPPORTI DEL CAMBIO

1° serie non conosciuti
2° serie: 1953: 1° 26.4, 2° 16.0, 3° 10.8, 4° 8.57

TRASMISSIONE
primaria a ingranaggi, secondaria a catena
TELAIO
in tubi a doppia culla aperta tipo rinforzato "da corsa"
PASSO
1230 mm
SOSPENSIONE ANTERIORE
forcella idrotelescopica rinforzata
SOSPENSIONE POSTERIORE
a molle antagoniste protette a grande escursione
RUOTE
a 36 raggi in ferro
PNEUMATICI
da 2.50x19", scolpiti con tassellatura speciale
FRENI
a espansione in alluminio da 140 mm
IMPIANTO ELETTRICO
magnete Nasetti, faro anteriore e posteriore CEV
STRUMENTAZIONE
non prevista
ASSETTO DI GUIDA
sella monoposto in vinpelle nera. borsa porta atrezzi, portapacchi
CAPACITA' SERBATOIO
14 litri
PESO A SECCO
98 Kg
VELOCITA' MASSIMA
90 Km/h
CONSUMO MEDIO
variabile secondo gli allestimenti
PREZZO DI LISTINO
non dichiarato
GAMMA COLORI
1952, argento con serbatoio rosso; 1953 grigio Rumi con fascia nera sul serbatoio e filetti blu.